Giù via Fori Imperiali, tra i colli dell'Esquilino, Palatynu i Celium, è visibile una delle più grandi conquiste della civiltà romana- COLOSSEO.
Dovresti iniziare la tua visita a Roma dal Colosseo, che è l'edificio più imponente e famoso dei tempi dell'antica Roma. Originariamente era chiamato Amphitheatrum Flavium, era una scena, dove si svolgevano sanguinosi combattimenti di gladiatori, schiavi, prigionieri, e a volte anche volontari. Il Colosseo deve il suo nome alla vicinanza della statua che incombeva davanti ad esso, chiamato il Colosso di Nerone (la sua altezza superava i 35 m). Ci sono anche opinioni, che sono stati nominati a causa delle loro dimensioni impressionanti. Entrambe le teorie sembrano plausibili, quindi lascio a te la scelta, che è giusto 😉
Questo anfiteatro di enormi dimensioni, le cui rovine permettono di ammirare la sua antica bellezza fino ad oggi, fu iniziata da Vespasiano in 72 dC e completata dal figlio Tito in 80 r.n.e. Il suo vero nome è “Anfiteatro Flavio”, ma fu chiamato Colosseo per le sue proporzioni e per la sua vicinanza al Colosseo di Nerone. Tutti i principali eventi della storia romana erano più o meno legati al Colosseo, simbolo della città e della sua vita. Lo spettacolo preferito dai romani era il circo, che avrebbero dovuto suscitare lo spirito combattivo. È così che è nata la professione dei gladiatori: sono stati addestrati nell'arte del combattimento in duelli mortali, dove le bestie feroci hanno accresciuto l'orrore dello spettacolo. Secondo Dion Cassius, durante la cerimonia di inaugurazione dell'anfiteatro, in corso 100 giorni, ucciso 9000 animali selvaggi. Dopo la fine dei combattimenti tra animali, l'arena fu riempita d'acqua e furono combattute battaglie navali.
 |
Roma- Anfiteatro Flavio- Colosseo |
Il punto più importante sulla mappa di ogni turista che viene a Roma. Fa impressione dall'esterno, ma posso assicurarvi tutto, che vale davvero la pena vederli anche dall'interno e sentirsi come alle Olimpiadi Dicono alcune guide, che non vale la pena entrarci dentro, non c'è niente da vedere lì. Allora dimmi perché vai a Roma? Dall'esterno, puoi vederli sulle cartoline, anche l'interno. In piedi davanti al Colosseo, tra la folla di turisti, non siamo in grado di sentire l'atmosfera di questo oggetto insolito. Cos'altro dentro?. Una volta che sei lì, chiudi un attimo gli occhi e prova a immaginare la folla festante e spostati per un attimo nella Città Eterna ai tempi degli imperatori. C'era una volta il Colosseo, un luogo di divertimento per i liberi cittadini di Roma, dove tutti potevano venire a vedere la caccia gratuitamente, battaglie navali o combattimenti di gladiatori e trasferirsi in luoghi esotici, fai parte di un grande spettacolo, che l'imperatore organizzava per i suoi sudditi per compiacerli in tempi di crisi, per festeggiare una grande vittoria o semplicemente per divertirsi. Oggi, purtroppo, non vedremo grandi spettacoli lì, e per questo dobbiamo pagare la quota di ammissione, ma vale davvero la pena entrarci, anche quanto ci terrorizza la coda e la vista di centinaia di turisti, che già dalle prime ore aspettano davanti all'ingresso.
INFORMAZIONI:
orari di apertura: aprile-ottobre da 9.00-19.30; novembre-marzo da 9.00-16.30; ultimo ingresso a. prima di chiudere
Ammissione: Parcheggio a pagamento, si applicano sconti, il biglietto dà diritto a visitare le mostre temporanee, il Palatino e il Foro Romano.
 |
Roma- Anfiteatro Flavio- Colosseo |
Il Colosseo è una grande struttura ellittica con una lunghezza 188 m e larghezza 156 m e altezza 48,5 m, con un vasto pubblico, che potrebbe stare nel mezzo 45 un 73 migliaia di spettatori. Per fare un confronto, lo Stadio Nazionale di Varsavia ospiterà 55 mille.